Analisi di mercato online: come si svolge e gli errori tipici

Digital Marketing, Marketing
analisi di mercato online 700x326

Una forte strategia aziendale richiede di andare oltre l'intuizione e l'esperienza, rafforzando le proprie conoscenze con un'analisi di mercato online svolta nel modo corretto.

Un'analisi di mercato in ambito digital marketing può essere svolta in molti modi e con svariati strumenti, ma deve rispondere ad alcune linee guida di base necessarie ad evitare errori comuni che possono portare a sviste strategiche importanti.

Scopriamo insieme in questo articolo le basi di una buona analisi!

Come si svolge un'analisi di mercato online

Nell'analisi che ti sviluppo, sono compresi vari steps:

Analizzo l'azienda: questa parte include la conoscenza e lo studio della tua azienda, compreso il suo tasso di crescita nel tempo, la fase del ciclo di vita e altre tendenze. Inoltre effettuo la segmentazione del tuo pubblico in gruppi opportuni.

Analizzo il mercato di riferimento: molte aziende fanno l'errore di voler raggiungere troppi target e ciò comporta dispersione di energie (tempo, denaro, risorse, ecc.). Con la mia analisi invece individuerò un target di dimensioni e qualità appropriate per i tuoi obiettivi aziendali.

Individuo le caratteristiche del tuo target: qui specifico le esigenze dei tuoi clienti, se la tua azienda le soddisfa, quali sono le caratteristiche demografiche del target e quali tendenze stagionali o cicliche possono influenzare il tuo business.

Analizzo le dimensioni del target di mercato primario: a parte i dati riferiti al tuo target di rifermento (che è una parte del mercato), cosa sta accadendo nel mercato in generale? In questa parte dell'analisi di mercato online analizzo le macro-tendenze che possono influenzare le scelte del tuo target.

Individuo ed analizzo le parole chiave: gli utenti cercano nei motori di ricerca tramite le parole chiave. Individuo quelle giuste per la tua azienda e ne analizzo competitività, volume di ricerca e pertinenza con l'azienda.

Analizzo il sito in riferimento alle parole chiave: una volta definite le parole chiave da raggiungere, si analizzano le prestazioni del sito rispetto a tali parole chiave. Pertanto verifico se il sito appare nei motori di ricerca in corrispondenza alle parole chiave e in che posizione.

Individuo il potenziale di mercato on-line: definisco il potenziale di mercato per il prodotto o servizio di interesse per l'azienda.

Gli errori tipici delle analisi di mercato

Spesso le aziende cercano di fare analisi di mercato senza affidarsi ad esperti. Ecco una lista dei principali errori che si commettono.

Non sapere cosa si cerca: si tratta di fare ricerche di mercato nella speranza di trovare qualcosa (qualsiasi cosa) sui tuoi clienti. In realtà è necessario sapere cosa si sta cercando, come ad esempio "quali sono i bisogni dei miei clienti?" o "quanto sarebbero disposti a spendere i miei clienti per questo prodotto?".

Non analizzare la concorrenza: la concorrenza e la sua analisi sono dati fondamentali per capire come muoversi nel mercato. Spesso le aziende non si capacitano di come la concorrenza riesca a prevalere nel mercato. E' necessario avere una comprensione completa di come altre aziende si distinguano nel marketing e nella produzione. Inoltre, conoscere un'altra azienda e come fidelizza il cliente ti permette di elaborare strategie mirate a conquistare quei clienti.

Puntare sul target sbagliato: prima di fare ricerche sul target dell'azienda, bisogna capire da chi è composto. Spesso le aziende puntano ad un target che credono giusto per la propria azienda, senza considerare dati importanti come sondaggi, questionari, ecc.

Fare sondaggi tra amici: chiedere ad amici e parenti può essere utile ma fino ad un certo punto. Per l'analisi di mercato o di un tuo prodotto/servizio c'è bisogno di clienti reali su cui fare ricerca.

Convinzioni sbagliate: un imprenditore che da decine di anni lavora in quel settore, che bisogno ha di un'analisi di mercato? Che succede però ad applicare le proprie convinzioni alla realtà?

Ignorare la propria Analisi di Mercato Online: qui c'è poco da dire. Spendere soldi e tempo per fare una ricerca di mercato e poi non considerarla non è saggio nè utile.

Condividi l'articolo

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments