1⃣ Due studenti 25enni...
Eh si, mentre i nostri giovani nel 1998 cominciavano l'aspra lotta ancora in corso contro un mondo del lavoro disgraziato, i 25enni Larry e Sergey, due studenti dell'Università di Standford (California), presentavano Google.
Ecco la loro presentazione, una 20ina di pagine che con un po' di conoscenza di inglese vi potete godere come fosse il capitolo di un libro di storia moderna: The Anatomy of a Large-Scale Hypertextual Web Search Engine
2⃣ Da 1 a miliardi di pagine come niente fosse!
Larry e Sergey si preoccuparano subito che Google fosse capace di gestire l'enorme crescita di pagine che il web avrebbe sperimentato (nel 2016 qualcuno stimò che vi fossero almeno 4,6 miliardi di pagine web in rete!).
Non a caso il suo nome deriva da "Googol", ossia un termine che esprime un numero enormemente grande: Googol (Wikipedia)
3⃣ Nel web tutti possono dire di tutto: a chi crediamo?
L'idea che i nostri due fu semplice, geniale e rivoluzionaria: sfruttiamo i linkdi cui le pagine web sono disseminate! Se il sito di Tiziao contiene un link al sito di Caio, è come se Tizio "referenziasse" Caio.
Detto in altre parole: è inutile che te la canti da solo e nel tuo sito scrivi che sei bello bravo e buono...dev'esserci qualcun altro che non sei tu a confermare questa cosa! E più sono questi LINK ESTERNI (detti anche "BACKLINKS"), più si è visibili su Google: Cosa sono i backlink e perché sono importanti?
4⃣ 12000 Aggiornamenti 😳
Si stima che Google venga aggiornato 500-600 volte l'anno.
Facendo un rapido conto dovrebbero esserci stati almeno 12000 aggionramenti dalla sua nascita! Ora vi linko una lista degli aggiornamenti più importanti; vi basterà scorrerla per rendervi conto dell'enorme lavoro che fa Google, ma anche noi del mestiere per rimanere aggiornati e posizionare i siti delle aziende più in alto possibile per portargli clienti: Google Algorithm Update History
5⃣ In lotta continua contro spam, fake news e furbetti
Molti degli aggiornamenti rivolgono la loro attenzione ad individuare contenuti spam, fake news, o fuberie di ogni genere congegnate per comparire in prima pagina.
Ma non solo: Google ci tiene molto alla qualità delle pagine che offre ai suoi utenti, per cui ripone moltissima attenzione ai contenuti YMYL (Your Money or Your Life) che potrebbero influenzare la vostra salute o il vostro portafoglio, e al fattore EAT (Expertise – Authoritativeness – Trustworthiness = Esperienza – Autorevolezza – Affidabilità): Il Contenuto di Super Qualità ha 4 caratteristiche per Google
6⃣ Un'intelligenza semi umana
Si sente spesso parlare di intellingenza artificiale, e qualche volta di MACHINE LEARNING ossia di programmi scritti da umani che "imparano" fino ad agire autonomamente con una loro sorta di intelligenza.
Google fa ampio uso di queste tecnologie.
Quello che non sai magari è che ad ALLENARE GLI ALGORITMI siamo...NOI! Ogni nostro gesto in rete viene misurato ed usato da Google per affinare la sua capacità di fornirci risposte.
Addirittura esiste un manipolo di 10 mila dipendenti di Google che vengono istruiti per "allenare Google" ad essere sempre più intelligente.
Questi dipendenti si chiamano QUALITY RATERS (o Search Engine Evaluator) e il manuale che usano per fare il loro lavoro è pubblico quanto MOOOOLTO interessante per comprendere la logica di Google: Search Quality Rating Guidelines
7⃣ La biblioteca di google? 2 milioni e mezzo di computer!
Quando tu cerchi qualcosa, non è che Google va in giro per la rete come un folletto pazzo a cercartela.
No; quello che accade è che Google già da prima ha INDICIZZATO le pagine del web, ossia le ha salvate nella sua enorme biblioteca.
Qui vengono catalogate e valutate, così che, ecco ora si, quando cerchi qualcosa, Google è velocissimo a restituirti le pagine che meglio possono rispondere alla tua domanda.
Questa biblioteca è formata da 23 DATA CENTER sparsi per il mondo, che contengono un totale di circa 2 milioni e mezzo di "SERVER": Scopri le sedi dei nostri data center
8⃣ Quanto mi inquini?
Con tutti questi computer e quest'attività, è lecito chiedersi quanto inquina Google.
C'è da dire che Google (a differenza di Facebook, che è il male), porta avanti moltissime iniziative sociali, non profit, e ovviamente anche ambientali.
A tale proposito a dieci anni dalla sua nascita, Google è diventata la prima grande azienda carbon neutral.
Nel suo secondo decennio di vita, è stata la prima azienda a convertirsi totalmente alle energie rinnovabili.
Entro il 2030, Google punta a diventare la prima grande azienda a operare senza emissioni di CO2: A more sustainable future through information and innovation.
9⃣ Il grafo della conoscenza
Mano a mano che Google "scansiona" tutta 'sta montagna di pagine web, fa anche una cosa simpatica: alimenta la sua conoscenza! Come? Individua nelle pagine le ENTITA' che possono essere OGGETTI, POSTI, PERSONE, ANIMALI e stila una scheda per ciascuna di esse.
Ad esempio se cerchi "cristiano ronaldo" vedrai un riquadro con tanti dati su di lui: nascita, altezza...persino lo stipendio che percepisce! Poi Google mette anche in relazione queste entità e quindi ti dice che Ronaldo gioca con il Manchester United (altra "entità" che puoi cliccare e scoprire): Introducing the Knowledge Graph
🔟 Come fa il tuo sito web a finire in prima pagina?
Se hai un sito web, sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta come si fa a "scalare" i risultati di ricerca di Google per acchiappare più clienti.
Intanto è giusto dire che non si è in prima pagina PER QUALSIASI RICERCA, ma magari lo si vuol essere per "gelateria perugia" (se sei una gelateria di perugia 😃 ).
Beh per riuscirci sono molto importanti le referenze, i backlink di cui ti ho parlato prima.
Ma poi ci sono tanti altri fattori, alcuni resi noti da Google, molti altri segreti.
Noi del settore spendiamo non poca fatica a redarre studi per individuare tali fattori e sfruttarli per posizionare i siti web dei nostri clienti: La guida ai 200 fattori di ranking su Google 👉👉👉 HEY...VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO PER FAR CRESCERE LA TUA AZIENDA? Fammi un fischio...