Perchè gli hackers vogliono la tua pagina aziendale
- Pubblicità fraudolente
- Estorsione
- Truffe online
- Vendita dell'account
- Raccolta di dati sensibili
Ecco come funziona la truffa
Vieni contattato per EMAIL, MESSAGGIO SU MESSENGER oppure vieni TAGGATO IN UN POST.
Il contenuto della comunicazione è sempre più o meno lo stesso: "La tua pagina ha un problema urgente...clicca qui per risolvere"
Seguono alcuni esempi reali per i quali ringrazio i miei contatti su Facebook: Samuele Bigazzi, Vladislav Banu, Angela Longobardi, Manuela Rella
Come difendersi
- 1️⃣ Non cliccare nessun link!
- 2️⃣ Non rispondere
- 3️⃣ Segnala il post
"Hanno rubato la mia pagina!" - Come risolvere il problema
Ecco una serie di operazioni da svolgere nell'immediato per cercare di mitigare il problema e tentare di riottenere l'accesso alla pagina:
- 1️⃣ Blocca la carta / addebito bancario eventualmente collegata
- 2️⃣ Contatta l'assistenza Facebook: Ho un problema con l'accesso alla mia Pagina
- 3️⃣ Avverti i tuoi utenti / clienti
- 4️⃣Prova a rivendicare il marchio: Modulo per segnalazioni relative ai marchi
Firma la petizione
La Social Media Manager Veronica Gentili ha lanciato una petizione che ti invito a firmare.
👉 Link: Urgent Request for Action Against Spam and Phishing on Facebook Pages
In conclusione
Teniamo duro: Facebook e Meta più in generale è in uno dei suoi momenti peggiori. Possiamo solo attendere e vedere cosa accade: forse Meta è giunto a fine vita?
Io sono sempre qui ad imparare e condividere quello che so.
Fonte dell'immagine: businesstoday.in