WordPress "Errore nello stabilire una connessione al database" - Come risolvere

Web Design, WordPress
marco panichi wordpress come risolvere errore connessione database

Se hai mai gestito un sito WordPress, potresti aver incontrato l'errore nello stabilire una connessione al database WordPress, un problema che può far sembrare il tuo sito inaccessibile ai visitatori.

Questo messaggio di errore è una delle frustrazioni più grandi per chi possiede un sito web, poiché può verificarsi in qualsiasi momento, interrompendo il funzionamento del tuo sito.

Ma non preoccuparti, sei nel posto giusto per capire come risolvere questo problema.

In questo articolo, esploreremo le cause comuni di questo errore e forniremo soluzioni pratiche per riportare il tuo sito online.

Disclaimer

Attenzione: Gli argomenti trattati in questo articolo sono avanzati e possono potenzialmente causare la rottura del tuo sito web se non gestiti correttamente.

Se non sei sicuro di cosa stai facendo, la cosa migliore è contattare un tecnico specializzato WordPress come me: consulta la mia pagina Assistenza WordPress per ulteriori informazioni.

Come si presenta l'errore di connessione

L'errore di connessione al database si presenta di punto in bianco e coinvolge tutte le pagine del tuo sito web

Qualsiasi pagina del sito che tenterai di visitare, ti presenterà la seguente schermata:

wordpress errore nello stabilire una connessione al database

Cosa centra il database con WordPress

L'errore "Errore nella connessione al database" in WordPress si verifica quando il sito non riesce a stabilire un collegamento con il database MySQL; cerchiamo quindi di capire prima cosa il ruolo del database in WordPress.

WordPress utilizza un database per archiviare tutti i contenuti, inclusi articoli, pagine, utenti, impostazioni e commenti. Senza accesso al database, il sito non può funzionare correttamente e mostra questo errore critico.

La connessione avviene tramite le credenziali definite nel file wp-config.php, che specifica nome del database, nome utente, password e host.

Le cause principali di questo errore includono credenziali errate, server database non funzionante, corruzione del database o file danneggiati. Anche un elevato traffico può sovraccaricare il server MySQL, rendendo temporaneamente inaccessibile il database e causando l'errore; vediamo queste cause nello specifico nella prossima sezione.

Cause comuni dell'errore

Vediamo insieme cosa può andare storto nel dialogo tra WordPress e database.

Incorrettezza delle credenziali del database

WordPress si connette al database MySQL utilizzando le credenziali definite nel file wp-config.php, che includono il nome utente, la password, il nome del database e l’host.

Se uno di questi valori è errato, il sistema non può autenticarsi e stabilire la connessione.

Questo problema può verificarsi a seguito di uno di questi eventi:

  • Una modifica manuale del file di configurazione
  • Un trasferimento del sito
  • Un cambio delle credenziali a livello di hosting senza aggiornare wp-config.php

Anche errori tipografici o spazi aggiuntivi nel file possono impedire il corretto riconoscimento delle credenziali.

Database corrotto

Il database di WordPress può corrompersi a causa di arresti improvvisi del server, aggiornamenti incompleti o interruzioni durante operazioni di scrittura.

Quando il database è danneggiato, alcune tabelle possono risultare inaccessibili o presentare dati incoerenti, impedendo la connessione.

Questo tipo di problema può essere aggravato da plugin o temi che eseguono query errate, da un eccessivo numero di revisioni di post o da errori di sincronizzazione con sistemi di backup.

La corruzione può riguardare l'intero database o solo alcune tabelle specifiche, rendendo instabile il funzionamento di WordPress.

Problemi del server

Il server MySQL che ospita il database può andare in timeout o essere temporaneamente inattivo per manutenzione, sovraccarico o limiti imposti dall’hosting.

Se il server è giù o non risponde tempestivamente alle richieste, WordPress non riesce a connettersi e genera l’errore.

Anche restrizioni come limiti sulle connessioni simultanee o sulla quantità di risorse assegnate possono interferire con la comunicazione tra WordPress e il database, causando interruzioni nel caricamento del sito.

Questo problema è più comune su hosting condivisi con risorse limitate.

Errore di configurazione

Un’errata configurazione di WordPress può impedire la corretta connessione al database.

Questo può dipendere, come già detto, da modifiche errate nel file wp-config.php, come l’aggiunta di caratteri indesiderati o parametri non supportati.

Anche configurazioni server-side, come impostazioni errate di PHP, mancata attivazione dell’estensione MySQLi o regole di sicurezza restrittive nel firewall, possono interferire.

Errori di configurazione possono derivare anche da un trasferimento errato del sito, con riferimenti a un vecchio database o a percorsi file non più validi, compromettendo il funzionamento del sistema.

Come risolvere l'errore di connessione al database: troubleshooting step by step

1) Assicurati di aver rinnovato il servizio database

A volte il servizio database è separato dallo spazio web e quindi ci si può dimenticare di rinnovarlo.

Ciò accade quando si acquista lo spazio web da un provider ma magari il database sta da un'altra parte; un altro caso in cui database e spazio web sono servizi separati è su Aruba, hosting italiano low-cost nel quale si possono acquistare i due servizi separatamente.

Per tale motivo, il primo passo da fare è assicurarsi di aver rinnovato il servizio presso il proprio provider.

Per fare ciò ti servirà di sapere qual è il tuo provider e avere i dati di accesso all'account; se hai problemi a recuperare questi dati contattami e ti fornirò assistenza.

2) Verifica le credenziali del database

Appurato che il database esiste ed è stato pagato, il secondo passo da compiere per risolvere l'errore è verificare che i dati di connessione siano corretti.

Tali dati, per un sito WordPress, vengono definiti dentro al file wp-config.php presente nella root del sito web.

Per cui quello che dovrai fare è accedere alla root del sito web, tramite il gestore file del tuo provider oppure con un client tipo Filezilla, e aprire in modifica il file sopracitato.

All'interno di questo files, identifica il blocco seguente e assicurati che i dati di accesso al database siano corretti.

define('DB_NAME', 'nome_database');
define('DB_USER', 'utente_database');
define('DB_PASSWORD', 'password_database');
define('DB_HOST', 'localhost');

Assicurati che ogni parametro corrisponda esattamente a quello impostato nel tuo pannello di amministrazione del server.

3) Ripara il database

Se hai svolto correttamente tutti i passaggi fin qui esposti, ma il problema continua a persistere, è possibile che il tuo database sia corrotto.

Per risolvere anche questa evenienza, aggiungi questo codice al file wp-config.php:

define('WP_ALLOW_REPAIR', true);

Quindi, visita il tuo sito all'indirizzo /wp-admin/maint/repair.php per avviare la riparazione del database.

wordpress riparazione database

4) Controlla il server

Come ultima spiaggia, assicurati che il tuo database sia raggiungibile dal tuo sito web; potrebbe esserci un problema di connettività o sovraccarico.

Per verificare lo stato del server che ospita il database plausibilmente devi contattare il tuo hosting provider per ulteriori dettagli, in quanto non credo tu possa verificare direttamente il funzionamento.

Conclusione

Affrontare un errore nello stabilire una connessione al database wordpress può essere scoraggiante, ma con le giuste informazioni e il giusto approccio, puoi risolvere il problema o almeno capire da dove iniziare.

Ricorda, ogni sito web è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro.

Se dopo aver seguito queste linee guida il problema persiste, non esitare a contattarmi: con anni di esperienza nel campo dell'assistenza WordPress, posso offrirti soluzioni personalizzate e garantire che il tuo sito torni operativo il più velocemente possibile.

La chiave è non solo risolvere il problema attuale ma anche prevenire futuri inconvenienti implementando buone pratiche di gestione e manutenzione del sito.

Grazie per aver letto questo articolo: spero che ti abbia fornito le risorse necessarie per affrontare con successo l'errore database wordpress.

Condividi l'articolo

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments