Come si presenta l'errore 502
Esempio di schermata con errore 502 su server NGINX.
Esempio di errore 502 su server del fornitore Siteground.
Varianti dell'Errore 502
L'errore 502 Bad Gateway può presentarsi in forme diverse a seconda del server o della configurazione web utilizzata. Non è raro vedere messaggi leggermente differenti che indicano lo stesso problema.
Ecco alcune delle varianti più comuni:
- 502 Bad Gateway Nginx/Apache: Specifica il software del server web utilizzato nel backend.
- 502 Service Temporarily Overloaded: Indica che il server è probabilmente sovraccarico.
- Error 502: Una versione molto semplice e basilare del messaggio di errore.
- HTTP 502: Sottolinea che si tratta di un codice di errore HTTP.
- 502 Proxy Error o 502 Server Error: Segnala che si è verificato un problema temporaneo con un server proxy nella catena di comunicazione.
Anche se i messaggi possono variare nel contenuto, il problema alla base è sempre lo stesso: un’interruzione nella comunicazione tra server. Non lasciarti confondere dalle diverse formulazioni; i passaggi per risolvere l’errore rimangono validi indipendentemente dal messaggio specifico che appare.
Il problema potrebbe essere soltanto del tuo dispositivo
A volte l'errore 502 Bad Gateway potrebbe essere causato da un problema sul tuo computer.
Prima di passare a interventi più complessi, è utile verificare alcune operazioni rapide e facili:
- Ricarica la pagina: Può sembrare banale, ma un semplice aggiornamento (Ctrl+F5 o Cmd+R) spesso risolve problemi temporanei che hanno causato l'errore.
- Svuota la cache del browser: Informazioni obsolete memorizzate nella cache del browser possono interferire con il caricamento del sito. Cancellare la cache permette di ripartire da zero.
- Prova con un altro browser o dispositivo: Usare un browser o un dispositivo diverso può aiutare a capire se il problema è specifico del browser/dispositivo oppure legato al server.
- Utilizza strumenti di verifica dello stato del sito: Servizi gratuiti online (come *Down for Everyone or Just Me*) consentono di controllare se il sito è accessibile per altri utenti o se il problema è limitato al tuo dispositivo o alla tua rete.
Questi interventi di base possono sembrare semplici, ma rappresentano un passo iniziale fondamentale, poiché aiutano a escludere problemi lato client (cioè sul tuo dispositivo).
Controlla il DNS
Oltre alle verifiche svolte al punto precedente, occorre verificare che il problema non risieda nei record DNS salvati nel tuo computer.
Il Domain Name System (DNS) funziona come una rubrica di internet: traduce il nome del dominio (es. www.esempio.com) in un indirizzo IP numerico che i computer possono comprendere.
Problemi legati al DNS possono causare l'errore 502; ecco cosa fare per togliersi il dubbio:
-
Svuotare la cache DNS:
Come la cache del browser, anche il tuo computer memorizza una cache DNS locale. Eliminare i record obsoleti può risolvere problemi di connessione. Ecco come farlo in base al sistema operativo:-
Windows:
- Cerca "Prompt dei comandi" e aprilo come amministratore.
- Digita ipconfig /flushdns e premi Invio.
- Dovresti vedere un messaggio di conferma che indica che la cache DNS è stata svuotata.
-
macOS:
- Apri "Terminale" (lo trovi in Applicazioni > Utility).
- Digita sudo dscacheutil -flushcache e premi Invio.
- Inserisci la password di amministratore quando richiesto.
- Riceverai un messaggio di conferma che la cache è stata svuotata.
-
Windows:
-
Propagazione DNS:
Se hai recentemente modificato i record DNS del tuo dominio (ad esempio dopo un cambio di provider di hosting), potrebbe essere in corso la propagazione. Durante questo periodo, che può durare fino a 48 ore, è normale riscontrare errori temporanei come il 502. In questi casi, l’unica soluzione è aspettare che la propagazione sia completata.
Cause comuni dell'errore 502 Bad Gateway
Abbiamo detto che l'errore 502 Bad Gateway si verifica quando un server che funge da gateway o proxy riceve una risposta invalida da un server a monte.
Le cause più comuni di questo errore, se ci concentriamo su tutto ciò che sta a monte di WordPress, includono problemi di configurazione del server, sovraccarico del sistema, timeout delle connessioni o errori nella comunicazione tra server.
Di seguito, analizziamo i motivi più comuni dietro questo problema.
- Server sovraccarico: Troppe richieste possono mandare in crisi il server upstream.
- Problemi di rete: Connessioni lente o interrotte tra i server.
- Configurazioni errate: Errori nella configurazione del gateway o del proxy.
- Errori nel codice: Script o applicazioni che causano malfunzionamenti del server.
- Timeout del server upstream: Il server backend impiega troppo tempo a rispondere.
- Firewall o sicurezza: Blocchi imprevisti causati da regole di sicurezza mal configurate.
Cause specifiche di WordPress
Oltre alla tecnologia a monte di WordPress, l'errore 502 Bad Gateway può essere generato all'interno del sito web e causato da diversi problemi. Ecco le cause più comuni:
- Plugin difettosi: Un plugin mal codificato o incompatibile può bloccare le richieste.
- Tema malfunzionante: Temi con codice errato o non aggiornati possono generare errori.
- File core di WordPress corrotti: File essenziali danneggiati o incompleti.
- Errore nel file .htaccess: Regole di riscrittura errate possono causare problemi.
- Limiti di risorse PHP: Limiti di esecuzione (memory limit, max execution time) troppo bassi.
- Configurazione del database: Problemi con la connessione MySQL.
Come risolvere l'errore 502 su WordPress
Nei punti sottostanti proviamo alcuni interventi da eserguire uno dopo l'altro per effettuare un vero e proprio troubleshooting per risolvere l'errore 502 su un sito realizzato con WordPress.
1. Disattiva i plugin
A volte, un plugin malfunzionante o non compatibile può causare l'errore 502. Per verificare se è questa la causa:
- Accedi al tuo sito tramite FTP o il file manager del tuo hosting.
- Vai nella cartella wp-content e rinomina la cartella plugins in plugins-old. Questo disattiverà tutti i plugin.
- Prova a ricaricare il sito. Se l'errore scompare, il problema è causato da uno o più plugin.
- Rinomina di nuovo la cartella in plugins e attiva i plugin uno per volta per identificare il colpevole.
2. Cambia tema
Un tema mal codificato o non aggiornato potrebbe essere la causa dell'errore. Per testarlo:
- Accedi al tuo sito tramite FTP.
- Vai nella cartella wp-content/themes e rinomina la cartella del tema attivo (es. mio-tema diventa mio-tema-old).
- WordPress attiverà automaticamente un tema predefinito come Twenty Twenty-Three.
- Se il problema si risolve, il tema attivo era la causa. Aggiorna il tema o contatta il suo sviluppatore.
3. Ripara il file .htaccess
Il file .htaccess può contenere regole errate che causano il malfunzionamento del server. Per ripararlo:
- Accedi al tuo sito tramite FTP.
- Trova il file .htaccess nella directory principale di WordPress.
- Rinomina il file (es. .htaccess-old).
- Accedi al pannello di amministrazione di WordPress e vai in Impostazioni > Permalink. Clicca su "Salva modifiche" per rigenerare automaticamente un nuovo file .htaccess.
Se preferisci farlo manualmente, puoi creare un nuovo file .htaccess e incollare il codice base predefinito:
# BEGIN WordPress
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule ^index\.php$ - [L]
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L]
# END WordPress
4. Aumenta i limiti di PHP
Se il server raggiunge i limiti di memoria o tempo di esecuzione, può generare un errore 502. Puoi aumentare questi limiti modificando i file di configurazione:
#Modifica il file wp-config.php:
Aggiungi queste righe subito dopo <?php:
define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');
set_time_limit(300);
#Modifica il file .htaccess:
php_value memory_limit 256M
php_value max_execution_time 300
#Modifica il file php.ini (se hai accesso):
memory_limit = 256M
max_execution_time = 300
5. Controlla il server
L'errore potrebbe essere legato a un problema lato server. Accedi al pannello di controllo del tuo hosting e:
- Controlla i log degli errori del server per identificare problemi specifici.
- Verifica se ci sono aggiornamenti o manutenzioni in corso sul server.
- Riavvia i servizi (ad esempio Apache o Nginx) se hai accesso al pannello di amministrazione del server.
Se il problema persiste, contatta l'assistenza tecnica del tuo provider.
6. Verifica CDN/Firewall
Servizi come Cloudflare o altri firewall potrebbero bloccare le richieste in modo errato:
- Accedi al pannello del servizio CDN (es. Cloudflare).
- Metti il sito in Development Mode o disabilita temporaneamente il CDN.
- Cancella la cache del CDN e prova a ricaricare il sito.
Se il problema si risolve, il CDN potrebbe essere la causa. Controlla le impostazioni DNS o i log del firewall e correggi eventuali errori.
In conclusione
Affrontare un errore come il 502 Bad Gateway su WordPress può sembrare complicato, ma seguendo i passaggi giusti è possibile risolverlo in modo rapido ed efficace.
Che si tratti di disattivare plugin, correggere file di configurazione o verificare il server, ogni intervento ti avvicinerà alla causa del problema o comunque ad una comprensione più approfondita del tuo sistema WordPress.
Se, nonostante tutto, l'errore persiste, non esitare a contattarmi per un preventivo gratuito, poiché si da il caso che io sia un tecnico specializzato per assistenza su siti WordPress.