Errore 503 WordPress: Analisi delle cause e soluzioni

Web Design, WordPress
wordpress errore 503 come risolvere

L'errore 503, noto come "Service Unavailable", è uno dei problemi più frustranti che gli utenti di WordPress possono incontrare.

Si verifica quando il server non riesce temporaneamente a gestire una richiesta, rendendo il sito inaccessibile sia per i visitatori che per gli amministratori.

Questo errore non fornisce molte informazioni specifiche, ma può essere causato da una varietà di fattori, come plugin o temi malfunzionanti, sovraccarico del server, problemi con il file .htaccess o configurazioni errate di risorse PHP.

Sapere come affrontare e risolvere l'errore 503 è fondamentale per ripristinare rapidamente il funzionamento del sito e minimizzare eventuali disagi per gli utenti.

In questa guida esploreremo le cause e i passaggi essenziali per individuare l'origine del problema e applicare le soluzioni più efficaci.

Bando alle ciance...si parte!

ATTENZIONE! Le informazioni in questa pagina sono destinate a chi ha un minimo di competenze tecniche!

Se non sai cosa stai facendo potresti danneggiare il tuo sito ulteriormente!

Contattami per richiedere un preventivo gratuito!

CONTATTAMI

marco panichi web designer seo consulente digital marketing

In cosa consiste l'errore 503 "Service Unavailable"

L'errore 503, noto come "Service Unavailable", si verifica quando un server non riesce temporaneamente a gestire una richiesta a causa di sovraccarico o manutenzione in corso.

È un problema generalmente temporaneo che segnala all'utente che il servizio tornerà disponibile in un momento successivo.

Ecco degli esempi di schermata di come potrebbe presentarsi l'errore in questione:

errore 503 Service Unavailable wordpress

error 503 http

Cause generali di un errore 503

L'errore 503 per sua natura può verificarsi in tutta una varietà di siti, anche non WordPress.

Ecco alcune delle cause di un errore 503 che può coinvolgere un sito web di qualsiasi natura:

  • Sovraccarico del server: Troppo traffico o richieste simultanee superano la capacità del server.
  • Manutenzione programmata: Il server è offline per aggiornamenti o interventi tecnici.
  • Risorse insufficienti: Memoria RAM o CPU del server esaurite.
  • Problemi di rete: Collegamenti instabili o interruzioni tra il server e i client.
  • Errori nella configurazione: Configurazioni errate di server o bilanciatori di carico.
  • Timeout del server: Servizi backend non rispondono entro il tempo previsto.
  • Attacchi DDoS: Volume anomalo di traffico inviato al server da attori malevoli.

Cause specifiche di un errore 503 su WordPress

Quando si ha a che fare con un sito WordPress, le casistiche generali menzionati al punto precedente assumono un altro significato.

Inoltre si possono aggiungere delle cause dovute alla struttura specifica di un sito WordPress.

Ti elenco di seguito alcune delle cause principali di un errore 503 su WordPress spiegandoti il nesso con tale CMS.

  • Plugin o temi malfunzionanti: In WordPress, l'installazione di plugin o temi non aggiornati o incompatibili può generare richieste eccessive al server, causando un errore 503. Questo accade spesso con plugin mal ottimizzati.
  • Sovraccarico del server: Un sito WordPress con troppo traffico o processi pesanti, come backup automatici o script di cron, può consumare tutte le risorse disponibili, mandando il server in sovraccarico.
  • Errori nel file .htaccess: WordPress utilizza il file .htaccess per gestire i permalink e altre configurazioni. Modifiche errate a questo file possono compromettere il funzionamento del server.
  • Problemi con PHP: WordPress si basa su PHP per eseguire i suoi script. Errori nei file PHP, come quelli di plugin o temi, possono far bloccare il server e restituire un errore 503.
  • Aggiornamenti in corso: Durante l'aggiornamento di WordPress, di un plugin o di un tema, il sito entra in modalità manutenzione. Se il processo si blocca, il sito può rimanere inutilizzabile e mostrare un errore 503.
  • Attacchi DDoS o brute force: WordPress è un obiettivo comune per attacchi DDoS o tentativi di accesso non autorizzati, che sovraccaricano il server e possono causare l'errore.
  • Limiti dell'hosting: Gli hosting condivisi, spesso usati per WordPress, hanno risorse limitate. Un carico elevato generato dal sito può superare questi limiti, risultando in un errore 503.
  • Problemi con la cache: Plugin di cache mal configurati o incompatibilità tra WordPress e CDN come Cloudflare possono generare errori temporanei che portano al 503.

L'errore 503 non dipende (quasi mai) dal tuo dispositivo

Ci sono errori come l'errore 502 "Bad Gateway" che potrebbero dipendere dal computer o dal telefono che utilizzi per navigare il sito in questione.

Al contrario un errore 503 non dipende dal tuo computer.

L'errore "Service Unavailable" infatti, come si potrebbe intuire dal nome, indica un problema lato server, come sovraccarico, manutenzione o configurazioni errate.

Tuttavia per toglierti qualsiasi dubbio potresti verificare:

  • Connessione Internet: Una rete instabile potrebbe far sembrare il sito non raggiungibile.
  • Cache del browser: Cancella la cache per assicurarti che l'errore non sia memorizzato localmente.

Se il problema persiste, è sicuramente legato al server del sito, non al tuo dispositivo.

Come risolvere l'errore 503 su WordPress

Passiamo ai fatti concreti: vediamo vari modi per risolvere l'errore 503 su WordPress.

Controllare lo stato del server

L'errore 503 può essere causato da problemi del server.

Verifica se il tuo hosting ha problemi tecnici o se il server è sovraccarico; ecco come:

  1. Accedi al pannello di controllo del tuo hosting.
  2. Controlla lo stato del server o eventuali notifiche di manutenzione.
  3. Se disponibile, usa strumenti del provider per verificare l’utilizzo di risorse (CPU, RAM, traffico).
  4. Contatta il supporto tecnico dell’hosting per confermare eventuali problemi.

Disabilitare temporaneamente i plugin

I plugin malfunzionanti possono causare l'errore 503. Disabilitarli tutti e riattivarli uno alla volta aiuta a identificare il problema.

I passaggi da compiere sono i seguenti:

  1. Accedi al file manager del tuo hosting o tramite FTP.
  2. Vai nella cartella /wp-content/ e rinomina la cartella plugins in plugins_old.
  3. Verifica se l’errore è risolto.
  4. Se sì, ripristina il nome della cartella e disabilita i plugin uno per uno dal pannello di WordPress.

Cambiare temporaneamente il tema

Un tema mal ottimizzato o danneggiato può generare l'errore 503.

Quindi una prova da compiere consiste nel cambiare il tema da quello in uso a uno predefinito di WordPress.

  1. Accedi al file manager o tramite FTP.
  2. Vai nella cartella /wp-content/themes/.
  3. Rinomina la cartella del tema attivo in modo temporaneo come ad esempio tema_attivo_old).
  4. WordPress attiverà automaticamente un tema predefinito, come Twenty Twenty-One.
  5. Controlla se il sito funziona correttamente.

Controllare il file .htaccess

Il file .htaccess può contenere regole errate che generano l’errore.

Puoi editarlo a mano, ma ti consiglio di eliminarlo e rigenerarlo per risolvere il problema, in questo modo:

  1. Accedi al file manager del tuo hosting o tramite FTP.
  2. Individua il file .htaccess nella directory principale di WordPress.
  3. Scarica il file come backup e poi eliminalo dal server.
  4. Accedi a WordPress, vai su **Impostazioni > Permalink** e salva le impostazioni per rigenerare il file.
  5. Verifica se il sito è tornato funzionante.

Aumentare i limiti delle risorse PHP

L’errore 503 può derivare da limiti di memoria o esecuzione PHP insufficienti. Puoi aumentare queste risorse dal pannello di controllo del tuo hosting.

  1. Accedi al pannello del tuo hosting.
  2. Trova la sezione dedicata a PHP (ad esempio "Impostazioni PHP" o "Gestione PHP").
  3. Aumenta i valori di:
    1. memory_limit a 256M o più.
    2. max_execution_time a 300 secondi.
    3. max_input_time a 300 secondi.
  4. Salva le modifiche e verifica se il sito funziona.

Se ha una CDN (tipo Cloudflare), controlla le impostazioni

Se utilizzi un servizio CDN come Cloudflare, configurazioni errate possono causare l'errore 503.

Ecco uno schema step by step per effettuare un check sulla CDN:

  1. Accedi al pannello del servizio CDN.
  2. Controlla eventuali errori nella configurazione delle zone DNS.
  3. Disabilita temporaneamente il servizio CDN per vedere se l’errore persiste.
  4. Riabilitalo e verifica che le impostazioni siano corrette.

Ricapitolando

Risolvere un errore 503 su un sito WordPress richiede pazienza e un approccio sistematico.

Identificare la causa può sembrare complicato, ma seguendo i passaggi descritti, come la disattivazione dei plugin, il controllo del tema, la verifica del file .htaccess e l'ottimizzazione delle risorse PHP, è possibile eliminare rapidamente il problema.

Ricorda sempre di eseguire backup regolari del tuo sito per evitare perdite di dati durante i processi di troubleshooting.

Inoltre, collaborare con il tuo tecnico di fiducia può accelerare notevolmente la risoluzione di problemi complessi: non spericolarti da solo, come si dice, ad ognuno il suo lavoro!.

Condividi l'articolo

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments