⚠️ DISCLAIMER
Prima di procedere con qualsiasi aggiornamento di WordPress, è essenziale sapere che, se eseguito senza le giuste precauzioni, potrebbe causare gravi malfunzionamenti al tuo sito.
L'assenza di un backup, test preliminari o semplicemente l'ignoranza di alcune incompatibilità può portare alla perdita di contenuti, interruzione del servizio o persino al blocco completo del sito; molte volte sono stato contattato urgentemente da aziende che avevano inavvertitamente crashato il loro sito.
Se non ti senti sicuro o non hai esperienza con aggiornamenti manuali, contattami: sono un tecnico specializzato WordPress e posso offrirti assistenza professionale per garantire un aggiornamento sicuro e senza rischi.
Perché è importante aggiornare WordPress
Sicurezza del sito
L'aggiornamento di WordPress è fondamentale per mantenere il sito protetto da vulnerabilità note e attacchi informatici.
Ogni nuova versione del CMS corregge bug di sicurezza che, se trascurati, potrebbero essere sfruttati da malware o hacker per compromettere l'integrità del sito.
Trascurare questi aggiornamenti significa esporsi a rischi come l'iniezione di codice malevolo, la perdita di dati sensibili e la compromissione del posizionamento SEO; forse è capitato anche a te di cercare il nome di un'azienda online e trovarti davanti a pagine dello stesso sito, ma che vendevano merce fashion o farmaceutica di dubbia provenienza (vittime del famoso pharma hack).
Miglioramento delle prestazioni
Le nuove versioni di WordPress spesso includono ottimizzazioni che migliorano la velocità del sito, rendendo più fluide le interazioni dell'utente.
Performance migliori si traducono in un'esperienza utente più piacevole e in un potenziale aumento del ranking sui motori di ricerca; ricordiamoci infatti che la velocità è un fattore di ranking ufficiale e che anche noi in prima persona abbandoniamo spesso un sito se questo non è celere nel caricamento.
L'ottimizzazione include anche una migliore gestione della memoria e del codice sorgente, riducendo i tempi di caricamento delle pagine; oltretutto alcune versioni generano degli "alert" che non sono dei veri e propri errori, ma che riempono il log degli errori del server, che a volte diventano files estremamente voluminosi!
Compatibilità con plugin e temi
Ogni aggiornamento garantisce - almeno in teoria - che il tuo sito sia compatibile con le ultime versioni di plugin WordPress aggiornati e temi.
Mantenere il CMS aggiornato riduce il rischio di incompatibilità, con tutti gli errori che ne derivano e che potrebbero compromettere funzionalità essenziali del sito, soprattutto dopo aggiornamenti di terze parti.
Accesso a nuove funzionalità
Con ogni release, WordPress introduce nuove funzionalità che migliorano l'esperienza utente e l'efficienza nella gestione dei contenuti.
Queste innovazioni possono includere miglioramenti dell'editor, funzionalità per l'accessibilità e strumenti per sviluppatori.
I cosiddetti aggiornamenti major addirittura portano spesso innovazioni significative che elevano le capacità del CMS e ne orientano il funzionamento in generale a lungo termine.
Poi ci sono io, che pur non essendo un boomer vedo di cattivo occhio certe innovazioni, come Gutemberg o il Full Site Editing, poiché pesanti e inutilmente complesse, e torno alle vecchie impostazioni...ma questa è un'altra storia!
Tipologie di aggiornamenti in WordPress
Vediamo ora più da vicino quali sono gli oggetti che andiamo ad aggiornare in quanto questo ci servirà per capire meglio come agire in caso di problemi.
Aggiornamenti del core di WordPress
Gli aggiornamenti del core riguardano il cuore del sistema e possono essere major o minor: i major introducono nuove funzionalità, mentre i minor si concentrano su correzioni di sicurezza e bug fix.
È fondamentale tenere il core aggiornato per assicurarsi stabilità e compatibilità globale.
Aggiornamenti dei plugin
Gli aggiornamenti dei plugin sono altrettanto importanti quanto quelli del core.
Plugin non aggiornati possono contenere vulnerabilità che mettono a rischio l'intero sito.
Inoltre, i plugin aggiornati migliorano la compatibilità e la funzionalità, garantendo un'esperienza utente coerente.
Aggiornamenti dei temi
Un tema aggiornato garantisce compatibilità con l'ultima versione di WordPress e plugin.
Se hai un child theme, assicurati di non perdere le tue personalizzazioni durante l'aggiornamento; non immagini quante volte io trovi che precedenti "professionisti" sono andati a modificare il tema padre e abbiano perso tutto!
L'uso corretto di child theme è fondamentale per preservare le modifiche personalizzate.
Aggiornamenti automatici
WordPress consente di abilitare gli aggiornamenti automatici per core, plugin e temi.
Questa funzione può essere utile per mantenere il sito sempre aggiornato, ma è importante sapere come disattivare gli aggiornamenti automatici qualora si desideri un controllo più manuale e preciso.
Aggiornamento WordPress: Problemi comuni durante o dopo
Passiamo ora in rassegna i problemi più comuni che possono capitare a seguito di un aggiornamento WordPress non andato a buon fine.
Schermo bianco della morte (White Screen of Death)
Uno degli errori più temuti è la schermata bianca di WordPress, in inglese indicata con la tremenda espressione White Screen of Death, spesso causata da errori di codice, plugin difettosi o mancanza di memoria.
Questo errore critico può impedire completamente l'accesso al sito, rendendo necessario l'intervento via FTP o hosting.
Incompatibilità tra plugin e tema
Gli aggiornamenti possono introdurre conflitti tra plugin e temi.
Quando un plugin non è compatibile con la nuova versione di WordPress, può causare il malfunzionamento del sito.
Anche temi WordPress non aggiornati possono "rompersi", rendendo necessaria una diagnosi dettagliata.
So cosa vorresti chiedermi: "Come fanno i temi a rompersi da soli?" La risposta è più o meno semplice, ossia che il tema rimane lo stesso, ma l'ambiente circostante no; in altre parole l'hosting potrebbe aggiornare alcune caratteristiche del server (versione PHP ad esempio) e il tema potrebbe risultare "deprecato" (significa "obsoleto" in termini informatici) e smettere di funzionare correttamente.
Errori di database
Dopo un aggiornamento, è possibile imbattersi in un errore di connessione al database.
Questo può essere causato da file corrotti, anche se è un problema che ho riscontrato maggiormente a seguito di un aggiornamento interrotto.
Problemi di cache
Il sito potrebbe sembrare "non aggiornato" a causa della cache di WordPress.
Innumerevoli volte vengo infatti contattato da persone che dicono "faccio le modifiche ma non si vedono", oppure nell'ambito di questo articolo, "ho aggiornato tutto ma un utente mi dice di vedere ancora il vecchio sito".
Ciò accade perché un sito può avere uno o più sistemi di cache, ossia di sistemi che si occupano di creare delle "fotografie" delle pagine in modo da non dover ogni volta ricrearle daccapo.
Come puoi immaginare, se queste "foto" non vengono cancellate, tu continui a vedere i vecchi contenuti anche se questi sono stati modificati.
In questi casi è consigliabile svuotare la cache del browser, del plugin di caching e del server CDN, se presente, ed anche assicurarsi che l'hosting non aggiunga una sua cache; ad esempio molti problemi di questo tipo in cui mi sono imbattuto nell'ultimo anno dipendevano dalla funzione HiSpeed Cache che Aruba attiva in automatico suoi nuovi siti.
Come prepararsi correttamente a un aggiornamento WordPress
Eseguire un backup completo
Prima di ogni aggiornamento è essenziale effettuare un backup completo del sito, penso sia banale che io te lo dica, ma doveroso.
Utilizzare plugin di backup come UpdraftPlus, BackWPup o il buon Duplicator che personalmente preferisco per vari motivi, permette di salvare sia i file che il database.
Ovviamente ti consiglio di configurare backup automatici su base regolare se ti è possibile farlo. Per alcuni clienti ho acquistato Duplicator Pro che ha questa funzione, salvando i backup o su Google Drive o sullo spazio web stesso; entrambe possono essere buone soluzioni.
Considera inoltre che oggigiorno quasi tutti gli hosting ti forniscono backup automatici della settimana prima o del giorno prima, fino ad un numero di settimane/giorni prefefinito; comunque avere un backup completo del sito ogni tanto non duole.
Usare un ambiente di staging
Creare uno staging significa copiare il sito in un'altra cartella, il che ti permette di testare gli aggiornamenti in un ambiente di prova, separato dal sito live.
La pratica di lavorare sul sito di staging è utile, e spesso fondamentale, per identificare problemi di compatibilità prima di procedere con l'aggiornamento sul sito pubblico.
Gli hosting moderni e di fascia medio-alta offrono spesso la possibilità di creare staging in autonomia e velocità; nel momento in cui ti sto scrivendo ad esempio so che lo fa Siteground, che è un hosting non proprio economico (2-400€ all'anno).
Verificare compatibilità di plugin e tema
Qualcuno ti consiglierà, prima di aggiornare di verifica che tutti i plugin e il tema siano compatibili con la nuova versione di WordPress.
Questo non è proprio facile a farsi se non nell'ambiente di staging; infatti non esiste una fonte ufficiale omnicomprensiva che ti dice quali plugin sono compatibili con quali altri plugin o temi.
Un modo può essere quello di confrontarsi con le community come il nuovo forum di Giorgio Taverniti (Connect.gt) o i gruppi WordPress su Facebook: io ci passo molto tempo su questi luoghi virtuali e spesso gli utenti me compreso allertano gli altri riguardo incompatibilità nelle quali si sono imbattuti.
Un altro modo può essere quello di usare plugins il cui compito è proprio quello di verificare la compatibilità degli aggiornamenti, come Better Plugin Compatibility Control oppure Plugin Compatibility Checker.
Come aggiornare WordPress in modo sicuro
Metodo automatico
Il metodo automatico è il più semplice: basta cliccare su "Aggiorna ora" nella dashboard.
WordPress gestisce gli aggiornamenti in background per le versioni minori e di sicurezza.
Per le versioni maggiori, è possibile abilitarli tramite wp-config.php.
Metodo manuale
L'aggiornamento manuale offre un maggiore controllo.
Si può aggiornare via FTP caricando i file scaricati da WordPress.org o usando il pannello dell'hosting, che spesso mette a disposizione il tipico "cPanel" un software dedicato per la gestione degli spazi web.
Questo metodo è consigliato se si sospetta un conflitto o si vuole personalizzare il processo di aggiornamento.
Cosa fare se qualcosa va storto dopo l'aggiornamento
Ripristinare il backup
Se l'aggiornamento causa problemi gravi, il primo passo è il ripristino del sito WordPress tramite il backup.
Molti plugin offrono funzionalità di backup restore con un solo clic, rendendo facile tornare alla versione funzionante.
Disattivare i plugin via FTP
Per risolvere un errore critico, può essere utile disattivare i plugin via FTP.
Accedi alla cartella wp-content/plugins e rinomina le directory dei plugin sospetti.
Questo può ristabilire l'accesso al backend e permettere il debugging.
Contattare il supporto tecnico o un tecnico esterno
In caso di difficoltà persistenti, non esitare a chiedere supporto tecnico WordPress.
Molti provider di hosting offrono assistenza 24/7, oppure si può ricorrere a forum ufficiali, gruppi Facebook e professionisti freelance per ricevere aiuto.
Purtroppo spesso l'assistenza non può risolve problemi creati dalle tue azioni in quanto non è nel loro ruolo; in tal caso puoi rivolgerti a tecnici specializzati WordPress, come il sottoscritto o tanti altri egualmente competenti.
In conclusione
Aggiornare WordPress è una pratica importante quanto spinosa: basta poco per creare problemi al sito e a volte tali problemi non sono facilmente risolvibili.
Inoltre ogni sito ha le sue specificità e non esiste un’unica soluzione per tutti: valutare il contesto, la struttura e i plugin installati è fondamentale.
Se, durante o dopo un aggiornamento, ti trovi di fronte a errori che non sai risolvere o semplicemente vuoi un supporto sicuro per non rischiare danni, contattami: sono un tecnico WordPress esperto e posso aiutarti a gestire aggiornamenti, risolvere problemi e mantenere il tuo sito sempre funzionante e aggiornato.
Buon WordPress!